 
Qual è la differenza tra bloccarsi e farsi prendere dal  panico? Perché ci sono decine di varietà di senape, ma  solo una di ketchup? Che cosa ci insegnano i giocatori  di football sui criteri usati per assumere gli insegnanti?  Che cosa ci dicono le tinture per capelli sulla  storia del XX secolo?
  Malcolm Gladwell è autore di libri che hanno radicalmente  cambiato il nostro modo di comprendere il mondo  e noi stessi: che analizzi i processi grazie ai quali  siamo in grado di prendere decisioni immediate (come  In un batter di ciglia) o consideri le ragioni che stanno  alla base del successo (come in Fuoriclasse), Gladwell  mostra un talento straordinario nell'indagare aspetti  della vita apparentemente banali per trasformarli in  piccole teorie rivoluzionarie.
  "Di tutte le persone che incontrerete in questo libro,  ben poche sono potenti, o anche solo famose. Se vuoi  trovare una storia non devi partire dall'alto. Devi partire  dal mezzo, perché è la gente che sta nel mezzo a  fare davvero le cose nel mondo."
  Avventure nella mente degli altri presenta diciannove  brevi saggi in cui l'autore dà sfogo alla sua insaziabile  curiosità per il quotidiano che lo circonda. Troviamo  la storia agrodolce dell'inventore della pillola anticoncezionale,  che tentò invano di rendere bene accetta  la sua creatura alla Chiesa cattolica, e l'avventura nel  marketing di Howard Moskowitz, quando scoprì il principio  che "la gente non sa che cosa vuole" e lo applicò  alle ricerche di mercato nel campo dei sughi pronti.  Facciamo la conoscenza di Ron Popeil, il re della  cucina americana, mentre vende girarrosti, e indoviniamo  i segreti di Cesar Millan, "l'uomo che sussurra  ai cani", capace di calmare animali selvaggi con il  tocco della mano.
  Che le teorie di Gladwell vi convincano o meno non è  importante, "perché la buona scrittura riesce o fallisce  non a seconda della sua capacità di convincere.  Riesce o fallisce a seconda della sua capacità di farvi  intravedere cosa c'è nella testa di un altro".